Sagrantino di Montefalco

Sagrantino di Montefalco

Sagrantino di Montefalco

Sagrantino di Montefalco

Il re dei vini rossi una eccellenze dell'Umbria.
Prezzo:
€ 28,06
Listino:
Risparmi:
(%)
Codice
Prezzi
Quantità
sagrascac
€ 28,06

Descrizione

Sagrantino di Montefalco

Cantina Casale TrioccoLa cantina Spoletoducale Casale Triocco si trova in un suggestivo crocevia del fiume Clitunno, a metà strada tra la città di Montefalco e Spoleto, ed è una delle realtà cooperative umbre più importanti. L’attività vede la luce nel 1969 sotto il nome di “Colli Spoletini”, per decisione e volontà di un manipolo di produttori della zona, che videro nell’impresa collettiva una possibilità concreta di valorizzazione, trasformazione e vendita della propria materia prima. Dopo gli inizi pionieristici, precisamente nel 1973, un nucleo ristretto formato da una cinquantina di soci iniziò in maniera vera e propria il percorso di lavorazione, cominciando ben presto a diversificare le produzione e cercando di selezionare le uve quanto meglio possibile. Un cammino che ha significato formazione per i soci e moderne tecnologie in cantina, con un coordinamento agronomico che segue passo passo tutta la produzione dei conferitori, dalla messa a dimora dell’impianto alla raccolta delle uve.L’esposizione e la composizione dei suoli è varia, dato che la zona di produzione abbraccia tutta l’area della DOC e della DOCG di Montefalco, oltre che quella dei Colli Martani. 

Scheda Tecnica

Uvaggio
Sagrantino 100%
     
Vinificazione e affinamento
Nasce in acciaio, matura in barrique per 12 mesi e passa pari tempo in bottoglia.
     
Il produttore
La cantina Spoletoducale casale triocco si trova in un suggestivo crocevia del fiume Clitunno, a metà strada tra la città di Montefalco e Spoleto, ed è una delle realtà cooperative umbre più importanti. L’attività vede la luce nel 1969 sotto il nome di “Colli Spoletini”, per decisione e volontà di un manipolo di produttori della zona, che videro nell’impresa collettiva una possibilità concreta di valorizzazione, trasformazione e vendita della propria materia prima. Dopo gli inizi pionieristici, precisamente nel 1973, un nucleo ristretto formato da una cinquantina di soci iniziò in maniera vera e propria il percorso di lavorazione, cominciando ben presto a diversificare le produzione e cercando di selezionare le uve quanto meglio possibile. 
     
L'abbinamento
Agnello al tartufo nero.
 
Provenienza
Italia - Umbria,